

Premiazione Trofeo Altura Riva di Traiano
Riva per 2/per Tutti, Giannutri per Noi, Vele per Garibaldi, Roma Giraglia, 100 Miglia solo/per Tutti. Cinque regate organizzate da Granlasco Vela d’Altura e dal Circolo Nautico Riva di Traiano che concorrono al Trofeo Altura Riva di Traiano 2017 (T.A.R.T.)
I due circoli intendono così premiare, con una speciale classifica a punti, gli armatori che, nell’anno in corso, hanno conseguito i migliori risultati sportivi in almeno tre delle cinque regate che hanno coperto l’intero arco della stagione, da aprile a settembre.
A seguire presentazione della Traversata Atlantica con Ma Mousse, benetau 50 che a breve partirà con meta Caraibi, con la possibilità di partecipare a varie tratte. Da Ostia a Malaga passando per le isole Baleari, da Malaga a Gran Canaria passando per lo Stretto di Gibilterra, traverata atlantica fino alla Martinica ed infine crociere alla isole Granadine per tutto l’inverno con base Martinica.
Vi aspettiamo Giovedì 12 ottobre alle ore 20 a Roma, presso il Circolo Velico Granlasco Vela d’Altura sul bellissimo barcone sul Tevere sottoponte Regina Margherita, Lungotevere dei Mellini.
Nata in ricordo del nostro amico e socio Mikael Tamantini, giunta alla 8^ edizione è stata la prima regata d’altura nel Tirreno Centrale pensata anche per velisti in solitario, aperta a equipaggi e Per Due.
Partenza il sabato mattina da Riva di Traiano, giro dell’Isola del Giglio, boa naturale e linea di arrivo sempre a Riva di Traiano.
Per gli imbarchi individuali sulle barche della scuola contattare direttamente la segreteria 06 322 2525.
Comunicato n. 1 (Differimento Regata 100 Miglia)
Consueto appuntamento di metà luglio per inaugurare l’inizio dell’estate, con l’avvio dei corsi estivi e per salutare soci e amici. Protagonisti d’eccezione saranno i nostri allievi! Durante la serata verranno consegnati i meritati diplomi di fine corso. Se con il pensiero si tornerà ai bei momenti trascorsi in barca, l’attenzione verrà catturata dalla presentazione delle attività estive e dei corsi autunnali, con belle novità!
Vi aspettiamo numerosi !!!
“Prova la vela” è un una promozione rivolta agli amici del circolo velico Granlasco ed ai simpatizzanti della vela d’altura. Chi vorrà aderire all’iniziativa avrà la possibilità di partecipare ad una uscita giornaliera in barca che si svolgerà sabato 8 e/o domenica 9 luglio con le barche e gli istruttori della scuola.
Le due giornate si svolgeranno presso il porto turistico di Riva di Traiano (Civitavecchia) e saranno l’ opportunità per conoscere le attività dell’Associazione Velica Granlasco con l’approssimarsi dei suoi corsi estivi:
– corsi crociera settimanali nell’arcipelago toscano e nel nord della Corsica (base di Talomone),
Il costo per giornata è di 60 Euro a persona inclusa la tessera alla FIV – Federazione Italiana Vela.
Luogo e durata del corso
Al porto turistico di Riva di Traiano – Civitavecchia,
Sabato 8 e/o domenica 9 luglio (anche un solo giorno).
Costi
€ 60,00 al giorno per persona.
Il costo prevede l’uscita in barca da riva di Traiano con un Istruttore ed un aiuto istruttore del circolo e max 4 allievi.
Programma
Giornate
Requisiti di ammissione
Nessuno
Attestati
Nella serata di giovedì 13 luglio verranno rilasciati gli attestati di partecipazione presso la sede di Roma del circolo – Lungotevere dei Mellini, Sottoponte Regina Margherita sponda destra.
Condizioni generali
La quota comprende il tesseramento alla FIV – Federazione Italiana Vela.
E’ possibile prenotare un solo giorno oppure l’intero week end.
“La vela è una cosa semplice”. Questa frase ripeteva spesso Franco. E all’insegna di questa semplicità, con la voglia di stare in mare e con il desiderio di ricordare il Presidente, il maestro e l’amico, sabato mattina insieme ai soci, agli istruttori della scuola e a tanti amici, tra i quali il CNRT con il Presidente Alessandro Farassino, Cecilia Massoni e Marina Ferrieri ci siamo ritrovati per una “veleggiata”.
Appuntamento ore 10 davanti alla nostra sede per il briefing, vengono comunicate le coordinate della boa (virtuale) di Capo Linaro e l’allineamento alla Torre del Porto a 270°. Mezz’ora più tardi, qualche minuto in più e qualche minuto in meno, si esce in mare con le barche. La partenza risuona proprio come quella di una regata costiera ufficiale: canale VHF 72, procedure scandite dalla voce del comitato del Campionato Invernale, Corvina, barca con gli allievi del corso iniziazione, si predispone nell’allineamento richiesto per fungere da boa di partenza. Si chiamano i 5 minuti, poi il minuto alla partenza e… beh! diciamo che non proprio tutte le imbarcazioni partecipanti riescono a dare dimostrazione di come debba essere tagliata la linea di partenza in una regata. Ma andare a vela è una cosa semplice e allora bando ai regolamenti, alle procedure, alle tattiche, si parte verso Capo Linaro. Il vento è leggero, il sole in compenso è pesante ma la voglia di navigare, magari arrivando primi, c’è ed è tanta come sempre.
Dopo circa un’ora, sempre qualche minuto in più e qualche minuto in meno, le imbarcazioni ad una ad una passano la boa di Capo Linaro. Alla radio si sentono chiamare i passaggi. E’ l’ora di pranzo quando in lontananza si vede in avvicinamento la prima barca pronta a tagliare l’arrivo. Corvina, che nel frattempo si cimentava con i suoi allievi in virate ed abbattute, corre si mette alla cappa e torna a fare la boa siglando con il suono del corno l’arrivo del primo classificato: Aglaia (h 12.59,20), che in pieno spirito di collaborazione e amicizia si posiziona “come boa” al posto di Corvina, consentendo cosi agli allievi di continuare la loro lezione.
Gli arrivi vedono poi in seconda posizione Dindarella (h. 13.24,00), in terza Gygas (h.13.24,14) e a seguire TaniKely (h. 13.29,17), Fairlady Blu (h. 13.29,17), Giuly del Mar (h.13.41,43), Apitù (DNF), e “fuori classifica” ma “dentro al gruppo” Albarossa e Armens.
Rientrati tutti in porto, accaldati ma soddisfatti della bella mattinata trascorsa in mare, con l’espediente della fame ma per conlcudere in bellezza la giornata, l’occasione si fa ghiotta per pranzare tutti insieme. Intorno ad una lunga tavolata, si mangia e si parla… di vela, di mare, di Franco e di progetti futuri.
“Ho sempre avuto l’idea che navigando ci siano soltando due veri maestri, uno è il mare, e l’altro è la barca. E il cielo, state dimenticando il cielo, sì, chiaro il cielo, i venti, le nuvole, il cielo. Sì il cielo.” (Josè Saramago)
Vanessa Valente
Usciamo in mare per due bordi insieme in ricordo del nostro fondatore Franco Guerrieri.
La partecipazione è gratuita.
info@granlasco.it – 06 322 25 25
Avremo il piacere di ospitare il Com. Claudio Riccio che ci guiderà alla scoperta delle costellazioni della sfera celeste, per non dimenticare quelle conoscenze che un tempo costituivano l’arte del navigare di ogni marinaio.
Appuntamento alle ore 20.00.
Non mancate!